Mandarino
Il mandarino si riconosce per una forma un po’ schiacciata, la buccia è più spessa rispetto alle clementine e il suo gusto è abbastanza aspro, caratteristica tipica degli agrumi. Contengono più fibre e più zuccheri rispetto alle clementine e al loro interno sono presenti i semi. Sono pieni di vitamina C e sono un alleato per sconfiggere il raffreddore. All’inizio della stagione – settembre – il prodotto si presenta con una buccia verde. Durante la maturazione raggiunge un colore giallastro a metà novembre e da dicembre a marzo rosso.

I nostri olii essenziali: Mandarino
Prodotto | Olio essenziale di Mandarino | ||
---|---|---|---|
Specie botanica | Citrus reticulata (Blanco) | ||
Parte usata | Buccia del frutto | ||
Componenti principali dell’essenza | Limonene, α-terpineolo, aldeidi (ottanale, decanale, dodecanale), α-terpineolo, metil N-metilantranilato | ||
Area di coltivazione | Sicilia, Calabria | ||
Variazioni durante la stagione | |||
Settembre Ottobre | Olio essenziale di Mandarino verde | ||
Specificità |
Massima concentrazione di aldeidi, α-terpineolo, α-terpineolo, α-pinene, α-sinensale e metil N-metilantranilato. Colore verde scuro |
||
Novembre-Metà Dicembre | Olio essenziale di Mandarino giallo | ||
Specificità | I valori percentuali dei componenti diminuiscono rispetto al mandarino verde. Colore arancione, odore più aspro. Principalmente utilizzato in profumeria. | ||
Fine Dicembre-Marzo | Olio essenziale di Mandarino rosso | ||
Specificità |
Minima concentrazione di gamma-Terpinene, α-pinene, limonene e massima di α-sinensal. Colore rosso, profumo più dolce, ampiamente usato per aromi alimentari. |