Bergamotto
Il bergamotto possiede diverse proprietà curative: aiuta a contrastare il colesterolo e ad attenuare gli effetti legati all’avanzamento dell’età. Principalmente viene conosciuto per le sue proprietà ipocolesterolizzanti. Il Bergamotto di Calabria viene ampiamente utilizzato per le fragranze ma è anche un ottimo acidificante naturale per bevande ed altri prodotti alimentari.

I nostri olii essenziali: Bergamotto
Prodotto | Olio essenziale di Bergamotto |
---|---|
Specie botanica | Citrus bergamia (Risso et Poiteau) |
Parte usata | Buccia del frutto |
Componenti principali dell’essenza | Limonene, linalolo, linalil acetato |
Periodo di raccolta e trasformazione dell’agrume | Novembre-Marzo |
Area di coltivazione | Calabria |
Variazioni durante la stagione | |
Novembre-Dicembre | Massima concentrazione di linalolo (18%) e minimo di linalil acetato (20%). Colore verde smeraldo. |
Dicember-Gennaio | Il contenuto di linalolo si riduce e quello di linalil acetato aumenta. Colore verde. |
Febbraio-Marzo | Il contenuto di linalolo raggiunge la concentrazione minima (6%) mentre il livello di linalil acetato il massimo (40%). Colore verde giallastro chiaro. |